Tematica Funghi

Boletus satanas Lenz, 1831

Boletus satanas Lenz, 1831

foto 30
Foto: Bernypisa
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Boletus L., 1753


itItaliano: Boleto satana, Porcino malefico, Brisa matta, Fungi cangia culuri

enEnglish: Devil's bolete, Satanic boletus

frFrançais: Cèpe du diable

deDeutsch: Satanzpilz, Satansröhrling, Blutschwamm

Descrizione

Fungo tossico. Cappello 10-30 (40) cm di diametro, carnoso, emisferico, poi convesso-appiattito, biancastro, bianco-verdastro o bianco-grigiastro, glabro e liscio, con piccole screpolature al centro; diventa bruno quando manipolato. Nell'esemplare vecchio diventa gnoccoso, si storce. Pori piccoli, rotondi, rosso-sangue o rosso-arancione verso il margine, viranti nel verdastro alla pressione. Tubuli giallognoli o giallo-verdastri, corti, al tocco virano nel blu. Gambo ovale o globoso, tozzo, compatto, ingrossato alla base, color giallognolo (giallo rosso) o giallo-arancio; nella parte alta (l'attaccatura al cappello) ricoperto da un fine reticolo a piccole maglie di colore rosso-vivo; la parte centrale e inferiore è a superficie rossa con reticolo concolore. La parte sotto terra, quella che lo collega (ed è parte integrante!) al micelio è giallo-brunastro. Il colore si vede raramente in quanto spessissimo è sporco di terra. Carne soda, compatta, biancastra, assumente rapidamente al taglio una tinta rossiccia che dapprima vira nel viola oppure nel blu tenue, successivamente nel grigio. Odore: sgradevole ma alla lunga nauseante. Di "cadavere". Sapore: inizialmente gradevole e dolciastro, come di "noce", poi piuttosto sgradevole. Più accentuato negli esemplari più vecchi. Spore fusiformi, bruno-olivastre in massa. Commestibilità: molto velenoso, provoca vomiti persistenti. Dal Boletus satanas è stata estratta una potente glico-proteina tossica, la Bolesatina, un inibitore della sintesi proteica a livello ribosomale (meccanismo: nucleoside trifosfato fosfatasi), idrolizzando il GTP nonché l'ATP. Secondo voci non confermate, in alcune zone della Sicilia e della Francia viene consumato senza problemi dopo opportuna preparazione (bollitura, salamoia e/o essiccazione); si raccomanda tuttavia di non cimentarsi in pericolosi esperimenti gastronomici in quanto questo trattamento richiede un'elevata esperienza. Il fine ultimo è quello di distruggere integralmente il peptide Bolesatina che rende tossica detta specie. Pericolosissimo consumarlo da vecchio, infatti la carne esausta accumula sostanze tossiche e lo rende maggiormente resistente alla bollitura. Specie simili: Boletus calopus, da cui si distingue principalmente per il sapore dolciastro (molto amaro nel B. calopus), per il gambo obeso e per i pori gialli. In alcune sue forme particolari, di rado, può essere confuso con il Boletus erythropus che però ha il cappello di colore marrone-bruno e la carne virante al verde/azzurro invece che al viola e poi lentamente al blu/azzurro. I meno esperti potrebbero essere tratti in inganno, oltre che dalla forma del carpoforo, anche dal colore del cappello dell'erythtropus che a volte si presenta leggermente decolorato e quindi vagamente simile a quello del satanas. Boletus luridus, stesso discorso del B. erythropus. Boletus splendidus, con gambo rosso chiaro, cappello grigio topo nel giovane e con aloni rosei nel vecchio.

Diffusione

Cresce generalmente su suoli calcarei, sotto latifoglie, dalla primavera all'estate e, talvolta, anche nella prima metà dell'autunno.


00204 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi in Asia
Stato: Turkmenistan
00312 Data: 14/12/1989
Emissione: Funghi
Stato: Algeria

00313 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00314 Data: 01/01/2007
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti

00362 Data: 25/06/1993
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
00366 Data: 16/12/1991
Emissione: Funghi
Stato: Guyana

00399 Data: 19/03/1991
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria
00454 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania

00064 Data: 19/03/1974
Emissione: Funghi
Stato: Germany (Est)
01245 Data: 01/01/2010
Emissione: Ivan Petrovich Pavlov (1849-1936)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

01310 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros
01324 Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa
Stato: Union of the Comoros

01397 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)
01403 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01544 Data: 15/02/1988
Emissione: Funghi
Stato: Cuba
01552 Data: 28/06/2000
Emissione: Salvaguardia della natura - Funghi
Stato: Czech Republic

01566 Data: 01/01/1994
Emissione: Pro Croce Rossa - Non validi per l'affrancatura postale
Stato: Denmark
01599 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e dinosauri
Stato: Djibouti

01797 Data: 05/10/1997
Emissione: Funghi
Stato: Kingdom of Cambodia
01935 Data: 21/01/1991
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

01992 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Adygea
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
02009 Data: 16/11/1978
Emissione: Funghi
Stato: Denmark

02194 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02289 Data: 20/01/1998
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Kingdom

02350 Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi
Stato: Grenada
02513 Data: 25/05/2008
Emissione: Funghi e ritratti di Albert Schweitzer
Stato: Guinea

02724 Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
02825 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e frutti di bosco
Stato: Indonesia

03332 Data: 02/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Maldives
Nota: Emesso in foglietto di 6 v.
03474 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo

03528 Data: 23/03/1996
Emissione: Funghi
Stato: Moldova
03806 Data: 20/08/2003
Emissione: Funghi
Stato: Russia

03981 Data: 18/02/1994
Emissione: Funghi
Stato: Spain
04289 Data: 15/02/2011
Emissione: Effetti delle radiazioni sui funghi
Stato: Togo
Nota: Esiste anche non perforato

04467 Data: 30/04/1999
Emissione: Funghi
Stato: Gabon
05439 Data: 03/06/2013
Emissione: 85esimo anniversario della scoperta della pennicillina da Alessandro Fleming 1881-1955
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05521 Data: 15/05/2017
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi